La Biblioteca Itinerante è una delle azioni del progetto Lettori alla Pari. Destinatari dell’iniziativa sono i bambini, le scolaresche, gli insegnanti, gli educatori, i genitori che potranno sfogliare, leggere, toccare, scoprire tanti libri accessibili: libri in simboli, ad alta leggibilità, libri tattili illustrati e silent book.
La tappa di Brindisi della Biblioteca Itinerante rientra nell’ambito del Progetto Libri in circolo – Bando CEPELL Città che Legge 2023.
Durante la settimana di permanenza a Brindisi, sarà possibile visitare liberamente la Biblioteca Itinerante e partecipare con scolaresche ed associazioni a visite guidate alla scoperta dei libri accessibili.
La Biblioteca Itinerante sarà ospitata a Brindisi presso la nuova Biblioteca Comunale nell’ex Convento Santa Chiara in Via Santa Chiara 2 da lunedì 5 a venerdì 9 maggio.
Scarica il modulo sottostante per partecipare alle attività della Biblioteca Itinerante di Brindisi con la tua classe, la tua associazione o come singolo. Puoi prenotare le visite guidate oppure iscriverti ai laboratori, seminari, presentazioni in programma. Dopo l’invio della scheda all’indirizzo mail indicato, sarai ricontattato/a per la conferma della prenotazione.
Per le scuole Per le associazioni Per i singoli
N.B. Ogni classe potrà partecipare ad una sola visita guidata, per consentire a più classi di vivere l’esperienza della Biblioteca Itinerante. Le conferme saranno date secondo l’ordine di prenotazione.
Le visite guidate prevedono letture animate a cura di Anna Pia De Sario.
Dottoressa Gelsomina Macchitella, dirigente
Dottoressa Antonella Grassi, funzionario responsabile del progetto
….
Presentazione: Accompagnata dalla visione di alcune pagine del libro si racconta la vita e le opere di Frida Kahlo: si legge in tanti modi anche in simboli CAA. Riflessioni sulla rappresentazione di se stessi, sull’amore verso gli altri, sulla consapevolezza che ci sono situazioni che possono farci soffrire ma che ci permettono di crescere.
Esercizi di creatività: Proposte di attività laboratoriali tratte dal libro Frida Kahlo pittrice coraggiosa che possano dar voce alle emozioni provate dagli alunni. Esercizi riferiti in particolar modo a queste 3 opere di Frida Kahlo: Autoritratto dedicato al Dottor Eloesser, 1940; Autoritratto con scimmie, 1943; Viva la Vita, 1954.
a cura di Teresa Righetti, founder di ArtistiCAA®
👥per bambini e bambine di scuola primaria
Presentazione: Accompagnata dalla visione di alcune pagine del libro si racconta la vita e le opere di Frida Kahlo: si legge in tanti modi anche in simboli CAA. Riflessione sul dolore, sulla narrazione della sofferenza attraverso l’arte, sulla voglia di vivere nonostante la fatica e fare di quel dolore la propria forza.
Esercizi di creatività: Proposte di attività laboratoriali tratte dal libro Frida Kahlo pittrice coraggiosa che possano dar voce alle emozioni provate dagli alunni. Esercizi riferiti in particolar modo a queste 3 opere di Frida Kahlo: Le due Frida, 1939; La colonna spezzata, 1944; Viva la Vita, 1954.
a cura di Teresa Righetti, founder di ArtistiCAA®
👥per ragazzi e ragazze di scuola secondaria di primo grado
Durante il laboratorio conosceremo le protagoniste del grande classico di Louisa May Alcott “Piccole donne”, svolgeremo un laboratorio a tema, impareremo inoltre ad utilizzare i simboli di Comunicazione Aumentativa Alternativa e ad includere tutti e tutte con la lettura in simboli!
a cura di Teresa Righetti, founder di ArtistiCAA, e Anna Pia De Sario, esperta in libri accessibili
👥per bambini e bambine di 6-11 anni
Durante il laboratorio conosceremo le protagoniste del grande classico di Louisa May Alcott “Piccole donne”, svolgeremo un laboratorio a tema, impareremo inoltre ad utilizzare i simboli di Comunicazione Aumentativa Alternativa e ad includere tutti e tutte con la lettura in simboli!
a cura di Teresa Righetti, founder di ArtistiCAA, e Anna Pia De Sario, esperta in libri accessibili
👥per bambini e bambine di scuola primaria
Presentazione: Accompagnata dalla visione di alcune pagine del libro si racconta la vita e le opere di Vincent Van Gogh: si legge in tanti modi anche in simboli CAA. Riflessioni sulla narrazione delle emozioni, i colori nei quadri e le parole della corrispondenza epistolare e su come ciascuno di noi reagisce in modo differente alle situazioni della vita.
Esercizi di creatività: Attività laboratoriali tratte dal libro Vincent Van Gogh pittore misterioso che possano dar voce alle emozioni provate dagli alunni. Esercizi riferiti in particolar modo a queste 3 opere di Vincent Van Gogh: Sedia di Vincent, 1888; La camera da letto, 1888; Campo di grano con volo di corvi, 1890.
a cura di Teresa Righetti, founder di ArtistiCAA®
👥per ragazzi e ragazze di scuola secondaria di primo grado
Presentazione: Accompagnata dalla visione di alcune pagine del libro si racconta la vita e le opere di Vincent Van Gogh: si legge in tanti modi anche in simboli CAA. Riflessioni sulla narrazione delle emozioni, i colori nei quadri e le parole della corrispondenza epistolare e su come ciascuno di noi reagisce in modo differente alle situazioni della vita.
Esercizi di creatività: Attività laboratoriali tratte dal libro Vincent Van Gogh pittore misterioso che possano dar voce alle emozioni provate dagli alunni. Esercizi riferiti in particolar modo a queste 3 opere di Vincent Van Gogh: Sedia di Vincent, 1888; La camera da letto, 1888; Campo di grano con volo di corvi, 1890.
a cura di Teresa Righetti, founder di ArtistiCAA®
👥per ragazzi e ragazze di 6-11 anni